COME ACCELERARE IL TUO BUSINESS ONLINE
Ottimizzare un ecommerce è sempre possibile anche quando è sviluppato su una piattaforma. Come? Con i nuovi plugin e connettori di DHL per Magento, WooCommerce, PrestaShop ed Amazon.
La perfezione non esiste, ma con i nostri nuovi plugin e connettori per piattaforme ecommerce ti ci puoi avvicinare fin quasi a toccarla con mano!

Il mondo dell’ecommerce è in costante crescita: secondo le statistiche pubblicate da Statista, le vendite online mondiali raggiungeranno i 4.5 triliardi di dollari entro il 2021. In più, chi opera nel settore del made in Italy ha dalla sua parte anche il prodotto il quale viene visto in tutto il mondo come garanzia di qualità grazie alla sua ottima manifattura. Ma quello che all’apparenza può sembrare un business con cui è possibile “vincere facile”, in realtà nasconde numerose insidie.
Innanzitutto, la competizione è altissima. Fermati un attimo a pensare: quanti siti oggi sono dotati di un ecommerce? È difficile esprimere una cifra esatta perché ogni giorno ne nascono di nuovi ma, stanne certo, si supera tranquillamente l’ordine dei sei zeri.
A fronte di una quantità tale di competitor, la sfida più grande per ogni merchant è quella di farsi notare nell’immenso mare della rete e restare impressi nella mente dei consumatori. In termini tecnici potremmo dire che gli obiettivi di un ecommerce sono customer acquisition e retention.
Uno dei modi per raggiungere questi due obiettivi è sicuramente migliorare l’esperienza di acquisto sul proprio sito. Immagina di avere a che fare con un sito poco comprensibile o con delle istruzioni per il reso poco chiare: gli affideresti mai il tuo portafogli? Se la tua risposta è no, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Ecco i nostri consigli per migliorare l’efficienza del tuo ecommerce e diventare una vera e propria calamita per utenti.
Prima cosa da mettere in chiaro è che non è bene fare di tutta l’erba un fascio: non tutti gli ecommerce nascono allo stesso modo. Un fattore determinante per la costruzione di un negozio online è certamente la piattaforma su cui si elabora l’architettura dello shop. Sul mercato ne esistono diverse, ma le più famose e utilizzate nel mercato italiano sono sicuramente Magento, WooCommerce e PrestaShop.
Ma quando si parla di ecommerce non possiamo dimenticare la piattaforma regina: Amazon. In questo caso, non stiamo però parlando di un sistema in cui è possibile costruire un proprio shop, semplicemente ci si serve di un marketplace per la realizzazione di un negozio online. Il grande vantaggio di Amazon è l’utenza: le persone che utilizzano questa piattaforma sono tantissime per cui si ha la possibilità di ampliare di molto il proprio bacino e di dare una marcia in più alle vendite.
Cerchiamo di fare chiarezza: che differenza c’è tra ecommerce e marketplace? Dunque, un ecommerce può essere gestito e costruito con un’architettura costruita ad hoc o con una piattaforma e si tratta di un negozio online paragonabile a un retail store. In genere si vendono poche categorie merceologiche con una selezione di prodotti attinenti ad un unico settore.
Il marketplace, al contrario, è il centro commerciale del web in cui possiamo trovare tantissimi prodotti di innumerevoli tipologie: dal beauty al settore meccanico, passando per abbigliamento e casalinghi… insomma, c’è davvero di tutto.
In questo mondo così aggrovigliato emergono le piattaforme per ecommerce: una soluzione per tutte quelle aziende che vorrebbero lanciarsi nel mercato online ma non hanno a disposizione degli sviluppatori - o i capitali, dato l’alto prezzo di queste operazioni - per costruire un’architettura personalizzata.
Sostanzialmente una piattaforma è un software che permette di velocizzare e semplificare tutte le operazioni di sviluppo back-end - ovvero lato codice - e front-end, ossia dal punto di vista del design, di un ecommerce. Questo significa avere CRM, un design personalizzabile, la possibilità di affiancare alla versione web una ottimizzata per i device mobili e molto altro.
Chiariti questi concetti, passiamo in rassegna le diverse piattaforme per ecommerce per vedere come funzionano e quali sono i vantaggi di ciascuna in modo rapido e indolore!

MAGENTO
Magento è un software open-source nasce nel 2006 e si propone in due versioni: una free e una a pagamento. Il suo essere “aperto” ci consente di modificare integralmente il codice per ricostruire l’architettura di tutto lo shop: in questo scenario ci si aprono infinite possibilità di personalizzazione.
Attenzione: il fatto che il codice sia modificabile non significa che tu debba avere una sterminata conoscenza dei vari linguaggi informatici! Infatti, questa piattaforma è dotata di un’interfaccia grafica molto intuitiva e semplice da utilizzare anche senza conoscenze tecniche approfondite: questo perché, una volta impostato lo shop, sarà il merchant a gestirlo e dovrà essere in grado di farlo in totale autonomia.
La piattaforma, inoltre, consente di inserire diversi moduli gratis e a pagamento per personalizzare lo shop e migliorare la customer experience. In particolare, ci torneranno utili tutte le integrazioni che riguardano ad esempio spedizione e tracking degli ordini, oppure per l’elaborazione della lettera di vettura.
E nel caso ci fossero dei problemi? Niente panico! Magento offre un servizio di assistenza 24/7 in grado di supportarti in caso di problemi.
WOOCOMMERCE
WooCommerce nasce come plugin open source per tutti i siti realizzati con il CMS WordPress. Attualmente è molto gradito dai merchant per la sua semplicità di utilizzo e per le ampie possibilità di personalizzazione che offre. Nonostante sia “solo” un plugin, infatti, WooCommerce non ci fa mancare davvero nulla: ci permette di gestire il catalogo, integrare i principali metodi di pagamento, visualizzare report e statistiche del sito e molto altro.
Consente anche di migliorare il livello di sicurezza delle pagine in cui vengono inseriti i dati sensibili con l’introduzione del protocollo HTTPS il quale, attualmente, è anche uno dei criteri con cui Google valuta il posizionamento di un sito sulla SERP (Search Engine Results Page): quando si dice “prendere due piccioni con una fava”!
Se la versione di base potrebbe essere oggetto di qualche critica perché non ha abbastanza feature, è possibile integrare il plugin con diverse estensioni che permettono ad esempio di calcolare automaticamente le spese di spedizione in base al peso dei prodotti, oppure di vietare l’acquisto al di sotto di una certa soglia di prezzo.


PRESTASHOP
Se le tre precedenti piattaforme sono in qualche modo a pagamento, questa è l’unica soluzione completamente free. PrestaShop, infatti, è un software gratuito con licenza libera che si integra alla perfezione con Amazon e Ebay.
All’interno di questa piattaforma tutto è gratuito: dai template agli strumenti di store building. A pagamento PrestaShop offre solamente il servizio di assistenza che può essere acquistato con diversi pacchetti a seconda delle esigenze; oppure il servizio di formazione per insegnare al personale come utilizzare la piattaforma in tutte le sue potenzialità.
Una volta passate in rassegna le piattaforme per ecommerce più diffuse, è giunto il momento di introdurre le novità di DHL! Abbiamo già parlato di web services e API per tutte quelle aziende dotate di una propria piattaforma costruita da zero: non te lo ricordi? Rinfrescati la memoria qui!
Ma per chi si serve di piattaforme per ecommerce come base per costruire il proprio ecommerce questi servizi non sono adatti. Per questa ragione abbiamo creato dei nuovi plugin e connettori: questi sono l’olio perfetto per far girare più facilmente gli ingranaggi che compongono il tuo shop online.

Cosa è possibile realizzare con i nostri plugin e connettori?
Tantissime cose come, ad esempio, ottimizzare le attività di back-office e magazzino per tenere traccia in tempo reale e gestire ordini in partenza e resi oppure accelerare l’affido delle spedizioni.

Un cambiamento evidente, MA RIVOLTO A CHI?
In primis, al merchant, il quale vedrà una riduzione drastica dei tempi di gestione dell’ordine, ma rivolto anche al consumer, il quale potrà ricevere la sua merce o effettuare resi molto più rapidamente.

INTEGRAZIONE POSSIBILE ANCHE PER Amazon?
Assolutamente sì. I connettori DHL permettono di scaricare e gestire gli ordini di spedizione direttamente in un sito cloud DHL. Questo ti consentirà di avere la situazione in pugno e non tralasciare nemmeno una richiesta.
DHL è la soluzione che accompagna merchant e consumer dalle prime fasi di pre shipping fino al post vendita e lo fa con stile anche grazie a questi neonati plugin e connettori per piattaforme ecommerce e marketplace. In che modo?
Nella fase di pre shipping, ti permettiamo di accedere al calcolo automatico delle spese di spedizione in base al peso del prodotto e all’area geografica (quindi includiamo anche il calcolo dei costi doganali) e di verificare la capillarità del prodotto. Attenzione! Queste funzioni attualmente sono incluse solamente nei nostri web service e API.
Il cuore di ogni transazione è la fase di shipping: anche qui interveniamo per migliorare l’esperienza di vendita e acquisto dei nostri clienti. Innanzitutto abbiamo una gestione rapida e snella della burocrazia: infatti, abbiamo automatizzato quelle che sono le varie scartoffie dell’ecommerce internazionale tra cui l’elaborazione della lettera di vettura e la compilazione delle fatture accompagnatorie anche per spedizioni al di fuori dell’Unione Europea.
Per i tuoi clienti offriamo il servizio di Estimated Delivery Date, per indicare la presunta data di consegna del prodotto ordinato; DHL On Demand Delivery con prenotazione del passaggio del corriere: la soluzione ideale per una consegna personalizzata che consente al merchant di ottimizzare i tempi. In questo modo, infatti, si riducono le consegne a vuoto o i prodotti rientrati in magazzino per mancata ricezione.
Nel post vendita, DHL ti supporta anche in caso di resi automatizzando la gestione e l’elaborazione delle lettere di vettura. In questo modo i tuoi clienti potranno restituire i prodotti in tutta serenità e tu potrai mantenere alto il livello di customer experience nonostante il rientro della merce.
Come avrai notato, di soluzioni ce ne sono davvero molte e riassumerle spesso non è facile. Se siamo comunque riusciti ad incuriosirti e vuoi saperne di più, fatti avanti e contattaci! Siamo pronti a darti le informazioni che cerchi.