Come stabilire metodi di pagamento online sicuri per il tuo e-Commerce

Categoria: Gestione operativa
Pubblicato il: 20-06-2017

Il mondo dell’e-Commerce sta crescendo rapidamente e in maniera esponenziale.

Secondo l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, nel 2015 solo in Italia i pagamenti digitali sono aumentati del 5,6% e hanno raggiunto un valore di 164 miliardi di euro. Il successo di un’attività di commercio virtuale è dato, però, soprattutto dai metodi di pagamento online offerti. In alcuni Paesi, tra i quali anche il nostro, molte persone fanno ancora resistenza a utilizzare Internet per effettuare un acquisto, per paura di essere vittime delle truffe via web.

 

Vuoi conoscere tutti i segreti dell'export agroalimentare italiano? Scarica subito la nostra guida gratuita

 

La sicurezza delle transazioni è quindi il principale obiettivo da raggiungere, ma come si può scegliere quali siano i metodi di pagamento online più protetti e di facile utilizzo? Ecco un elenco dei principali servizi per trasferire denaro sulla rete.

Carte di credito Visa e Mastercard

È il procedimento più diffuso, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Basta utilizzare la carta di credito, inserire il numero e alcune volte altri dati personali, come nome e cognome e la transizione è fatta. Il cliente ti invierà immediatamente l’addebito e a te non resterà altro da fare che spedire i prodotti richiesti. Questo sistema è quello che garantisce tra i più alti livelli di protezione, grazie anche all’impegno delle banche nel creare e utilizzare tecnologie in grado di prevenire frodi e sottrazione di dati.

Carte di credito prepagate

Un altro metodo facile da utilizzare e sicuro è rappresentato dalle carte prepagate offerte da quasi tutti gli istituti di credito. In questo caso il cliente potrà caricare la tessera solo dell’importo necessario all’acquisto. Nel caso in cui il proprio conto venisse clonato, rischierà di perdere solo la quota, solitamente bassa, rimasta sulla carta.

La problematica dei metodi di pagamento online tramite Visa, Mastercard o prepagata è che il consumatore dovrà necessariamente avere un conto bancario.

PayPal, la più amata dagli internauti

È il metodo più semplice e apprezzato da chi naviga su Internet. Di proprietà di eBay, per utilizzare questo servizio si deve solo aprire il proprio account sulla piattaforma. Con PayPal si può acquistare online, inviare e ricevere denaro, effettuare bonifici. L‘alto grado di sicurezza sta nella possibilità di essere totalmente rimborsati nel caso in cui non si riceva il prodotto acquistato o ne arrivi uno differente. Anche le transazioni tramite PayPal sono immediate, come quelle con carta di credito, ma se vuoi usufruire di questo metodo di pagamento online come venditore, a ogni acquisto ti sarà richiesta una tassa da pagare in base al valore della merce comprata dal cliente.

Bonifico bancario o bollettino postale

Molto protetti sono anche i versamenti classici tramite bonifico o bollettino postale, ma in questo caso, i tempi di invio/ricezione del pacco o servizio si allungano notevolmente. Prima di spedire il prodotto, infatti, dovrai aspettare di ricevere l’importo dell’acquisto del consumatore e per questo potranno passare anche diversi giorni lavorativi.

Contrassegno

Questa formula di pagamento è quella che consente la maggiore sicurezza, perché l’acquirente verserà l’importo dovuto solo dopo aver ricevuto la merce. Il problema è che la persona che ha effettuato l’ordine, dovrà essere in casa al momento della consegna e avere i contanti necessari. In più i costi del servizio, che il consumatore dovrà sommare alle spese di spedizione e al prezzo del prodotto, stanno facendo diventare questa metodologia sempre meno utilizzata.

Pagamenti in mobilità

Sono i metodi di pagamento online del futuro. Si tratta di app da scaricare sul proprio smartphone, offerte spesso dalla propria banca o da colossi dell’e-Commerce, come eBay e Amazon, che permettono di effettuare trasferimenti di denaro direttamente dal telefono. Anche in questo caso bisognerà collegare il conto bancario al cellulare che, così, potrà essere usato come una carta di credito, sia in negozi virtuali sia reali. Questa formula, ancora poco conosciuta in Italia, si sta rivelando però la preferita dai giovani, nativi digitali, e in alcuni Paesi oltreoceano, come la Cina, è la tipologia di transazione più diffusa per fare acquisti online.

New Call-to-action

Articoli più popolari

Esplora il nostro blog
iscrizione newsletter DHL Express