Quante volte ti è capitato di acquistare un prodotto da un negozio online e di dover fare i salti mortali per ritirarlo? Sono tante le ragioni che possono portare ad una mancata consegna: magari la data d'arrivo della spedizione stimata al momento dell’acquisto non è stata rispettata perché il pacco è arrivato in anticipo o in ritardo e per questo non eri a casa; oppure semplicemente hai avuto un imprevisto e sei dovuto uscire proprio un attimo prima che arrivasse il corriere.
Cosa succede in questi casi? Nella migliore delle ipotesi il corriere ripassa fino ad un massimo di tre volte nei giorni successivi a quello di fallita consegna. Se anche in questo caso nessuno si fa trovare in casa, allora il corriere potrebbe decidere di tenere la merce in magazzino, oppure rispedirla al mittente.
Hai bisogno di una consulenza strategica o logistica per il tuo eCommerce?
Richiedila subito gratuitamente!
Per il consumatore diventa frustrante non riuscire ad ottenere i prodotti desiderati nei tempi concordati con il negozio online, senza contare che non sempre il magazzino in cui rimane in giacenza la merce non consegnata si trova vicino ad una zona comoda per l'acquirente. Quindi la persona in questione si ritroverà a dover prendere la macchina, uscire e andare a ritirare la propria spedizione: per tanto così, avrebbe fatto prima ad acquistare in un negozio fisico, no?
La spedizione e la consegna dei prodotti è, dunque, una delle sfide che deve affrontare chi sceglie di vendere online; in quanto elemento cruciale all’interno del customer journey va gestito al meglio investendo in servizi professionali e customizzabili. In questa categoria rientra il servizio di On Demand Delivery targato DHL. Per capire come funziona, proviamo a seguire un consumatore nelle ultime fasi dell’acquisto.
Scelta della spedizione
Quanto è urgente la merce che sto ordinando? Quanto sono disposto a spendere per la spedizione? Queste sono le domande che si pone un consumer di fronte alla scelta della modalità di spedizione. In genere si può scegliere tra un servizio più lento, effettuato via strada e un servizio veloce, per via aerea.
Il consumer inizia, dunque, già da ora a personalizzare il proprio customer journey scegliendo la modalità di spedizione più adatta alle sue esigenze. Questo, dal lato del merchant riduce di molto l’abandonment rate del carrello aumentando, così, il numero delle vendite.
Tracking
Il consumatore vuole sapere in ogni momento dove si trova il suo pacco, per questo è utile offrire un servizio di tracking. Per tracciare la propria merce si possono offrire due servizi: il tracking online, in cui basterà inserire il numero della spedizione per sapere dove si trova; il servizio di notifica via SMS, che ti avvisa quando il pacco è in consegna.
Non sono momentaneamente in casa: cosa faccio?
Con il servizio DHL On Demand Delivery è possibile ripianificare la consegna fino all'ultimo miglio, ovvero quando il corriere ha il pacco sul proprio furgone e sta per arrivare a casa tua.
Si può modificare il luogo di consegna, scegliendo di ritirare il pacco presso uno dei numerosi service point DHL sparsi per tutta Italia, oppure di modificare l’indirizzo di consegna (questo non consente, tuttavia, di modificare il Paese di destinazione).
Hai una persona fidata che abita accanto a te? Allora puoi provare l’opzione “consegna ad un vicino”: il corriere può consegnare il tuo pacco fino a due numeri civici di distanza dalla destinazione inizialmente scelta.
Puoi, inoltre, ricorrere al servizio “consegna senza firma”, questo è attualmente molto in voga in altri Paesi come gli USA o la Gran Bretagna e si sta lentamente diffondendo anche in Italia. In pratica, il pacco viene lasciato sull’uscio di casa senza l’obbligo da parte del consumatore di apporre la propria firma per la ricezione della merce.
Infine, è possibile modificare anche la data di consegna fino ad un massimo di sette giorni di calendario. E se fossi via per più tempo? Con il servizio targato DHL On Demand Delivery è possibile sfruttare la “giacenza per vacanza”. Grazie a questo plus, è possibile lasciare il proprio pacco in giacenza nei depositi DHL fino ad un massimo di 30 giorni, per poi farselo recapitare al momento del ritorno.
I vantaggi per il merchant
Vendere online richiede un approccio totalmente customer-centered: offrire un servizio come ODD ti permetterà di regalare ai consumatori un’esperienza d’acquisto molto positiva. Chi prova i vantaggi di una spedizione completamente personalizzabile o riprogrammabile, difficilmente cambierà l'ecommerce di riferimento.
Questo, inoltre, ridurrà di molto il tasso di ritorno dei pacchi al mittente perché questi verranno puntualmente consegnati al cliente nel momento selezionato da lui stesso. Niente più merce invenduta, dunque, che mette le radici nei tuoi magazzini.
Infine, ultimo ma non per importanza, il servizio di ODD è totalmente gratuito sia per tutte le attività ecommerce che si affidano a DHL sia per il consumatore finale.