Novembre è ormai consolidato come uno dei periodi dell’anno più importanti in termini di shopping, in quanto ricadono in questo mese eventi come Black Friday, Cyber Monday ed Il single day in Cina.La crescita esponenziale degli acquisti online si accentua, oltre che con eventi globali, anche in concomitanza di festività locali che offrono possibilità di alti volumi di vendite per i merchant.
In questo articolo ci focalizzeremo su Black Friday e Black Week, analizzando i volumi d’affari generati. Affronteremo poi come questi influiscano e cambino il comportamento e le intenzioni d’acquisto degli eShopper e, infine, le strategie pratiche per farsi trovare pronti.
Il volume d’affari del Black Friday negli ultimi anni
Prendendo come riferimento il Balck Friday, quale esempio di evento commerciale per eccellenza, è utile analizzare alcuni dati per constatare il trend di crescita.
Secondo quanto emerso da una ricerca di SemRush[1], l’andamento globale relativo alle ricerche in rete su tale evento, ha visto una crescita notevole, nel corso dell’ultimo triennio, pur con alcuni distinguo.
Negli Stati Uniti la chiave di ricerca “black Friday” ha segnato un aumento dell’8,71% tra il 2017 e il 2018, seguita da un calo del 4,59% tra il 2018 e il 2019, per poi tornare a salire nel 2020 con un’impennata del 34,13%, complice sicuramente l’effetto della pandemia.
Canada e USA, sempre riguardo agli intenti di ricerca, hanno registrato una quota di ascesa simile; mentre il Brasile è cresciuto esponenzialmente del 48%, il migliore tra i paesi dell’America Latina.
Anche l’analisi sull’andamento delle vendite dello scorso anno è particolarmente incoraggiante.
Nel corso del 2020, a livello globale, il volume complessivo delle transazioni online è aumentato del 36% rispetto all’anno precedente[2].
Negli USA la spesa online durante il Black Friday ha raggiunto i 9 miliardi di dollari, con una crescita del 22%. Valutando complessivamente i 5 giorni della Black Week, l’ammontare totale dello scorso anno ha toccato i 34 miliardi di dollari, pari al 18% del totale delle vendite online di tutto il 2020.
Le intenzioni di acquisto dei consumatori in riferimento al Black Friday
Circa le indagini di mercato sulle intenzioni di acquisto dei consumatori, alcuni dati registrati gli anni scorsi risultano significativi:
- Il 48,8%[3]degli intervistati ha risposto di aver approfittato delle offerte per effettuare acquisti che altrimenti non avrebbe mai comprato.
- Il 70,7% ha dichiarato che il Black Friday rappresenta una buona occasione per acquistare i regali di Natale
- Il 43% lo considera una scusa per comprare cose che avrebbe comunque comprato in un altro momento.
- Un altro dato da tenere in considerazione è rappresentato da una quota consistente (24%) che ha ammesso di non sapere in anticipo quali prodotti acquisterà, ma di lasciarsi ispirare dalle offerte.
Strategie eCommerce per sfruttare al meglio festività e ricorrenze
Ogni merchant è chiamato quindi a prepararsi per tempo ed attuare strategie mirate.
L’obiettivo è massimizzare le vendite e fornire un’esperienza di acquisto e di gestione dell’ordine migliore possibile per l’eShopper. Più l’utente è soddisfatto in questo periodo, maggiori saranno le possibilità che torni ad acquistare da noi.
Di seguito alcuni spunti:
Magazzino sempre fornito
Se le promozioni funzionano a dovere in occasione degli eventi commerciali il volume degli ordini sarà molto superiore alla media.
Di conseguenza devi assicurarti di avere un magazzino ben rifornito sulla base delle tendenze di acquisto già messe in atto da parte dei tuoi clienti fidelizzati.
Controlla la validità di tutte le informazioni
Al fine di evitare o ridurre al massimo e-mail con richieste di informazioni aggiuntive, oltre ai resi, occorre controllare al meglio tutte le pagine del sito.
In particolare le pagine dei prodotti, affinché contengano informazioni chiare, complete, dalle descrizioni, ai prezzi, senza dimenticare importanti indicazioni sulle consegne (come tempi di spedizione e di eventuale reso, costi di spedizione, metodologie di consegna) e gli eventuali oneri doganali.
Mettere a disposizione più metodi di pagamento
Offrire più metodi di pagamento, consente di soddisfare un numero maggiore di utenti, anche a fronte delle differenti abitudini che si registrano nei vari Paesi.
Complessivamente, a livello mondiale, l’eWallet – al cui interno figurano i vari Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e PayPal - costituisce il metodo di pagamento preferito dalla maggior parte degli eShopper, utilizzato globalmente da oltre il 41,8% degli utenti[4].
Al secondo posto ci sono invece le tradizionali carte di credito, seguite da quelle di debito.
Stanno prendendo, inoltre, sempre più piede i servizi Scalapay e Klarna.
Entrambe i servizi sono innovativi metodi di finanziamento che offrono ai merchant la possibilità di acquistare i prodotti di loro interesse, dilazionando il pagamento in 3 rate con scadenza mensile.
Una crescita e un adozione a livello mondiale per Scalapay e Klarna che non accenna ad arrestarsi ad oltre un anno dal loro lancio.
La miglior esperienza utente possibile
La Customer Experience (CX) è l’insieme delle esperienze, emozioni e ricordi che il consumatore vive durante la sua interazione con il tuo sito eCommerce.
Una CX positiva è il risultato di quanto un cliente sia interamente soddisfatto del suo acquisto, considerando ogni elemento di coinvolgimento, dal momento della scelta sul sito, alla disponibilità all’interazione, fino all’arrivo dell’oggetto nelle mani dell’eShopper, ovvero i servizi dell’ultimo miglio.
LEGGI ANCHE: "Last mile delivery: come ottimizzare l’ultimo miglio"
Cosa può fare DHL Express?Ottimizzare il tuo sito per le spedizioni internazionali
Che tu spedisca in Italia, in Europa o in tutto il Mondo, DHL è in grado di offrire la soluzione ideale per soddisfare gli eShopper e, conseguentemente, permettere ai merchant di incrementare il proprio business.
L’imperativo è quello di farsi trovare preparati, sotto tutti i punti di vista, in primis ottimizzando al meglio il proprio sito eCommerce.
Grazie all'expertise e agli strumenti messi a disposizione da DHL, sarai perfettamente in grado di soddisfare le aspettative di tutti i tuoi eShopper.
Di seguito troverai alcune regole d'oro e consigli su come predisporre e preparare il tuo eCommerce al Black Friday e a tutte le Festività.
Come ottimizzare il tuo sito eCommerce: Website Health Check
Di seguito puoi trovare parte della checklist del Toolkit che DHL mette a disposizione, finalizzata a considerare tutti gli aspetti principali e da ottimizzare per il tuo sito eCommerce, che ti invitiamo a considerare con la massima attenzione:
- Il tuo sito web è disponibile in più lingue?
Un sondaggio condotto da Common Sense Advisory ha dimostrato che il 40% dei potenziali eShopper non effettua acquisti su siti che presentano una lingua diversa dalla propria, e il 65% dei consumatori dichiara di preferire contenuti nella propria lingua madre.
- Applichi la conversione di valuta?
Inserisci i prezzi nella valuta locale del Paese di destinazione, in modo che i tuoi potenziali clienti siano più invogliati a effettuare l’acquisto. Tools specifici - come Global-e e Zonos International Checkout – possono aiutarti in tal senso.
- Stai offrendo opzioni di pagamento localizzate?
Gli acquirenti online hanno il 70% di probabilità in più di finalizzare un acquisto se individuano, tra le opzioni, il loro metodo di pagamento preferito.
I gateway per il pagamento sicuro, come WorldPay, PayPal o Stripe, supportano i metodi di pagamento internazionali più diffusi.
- Offri l’opportunità di avere notifiche di consegna internazionali?
La tecnologia inerente la tracciabilità delle spedizioni, come quella offerta da DHL, consente agli eShopper di seguire lo stato di avanzamento del proprio pacco ovunque si trovi in transito, senza dimenticare le innumerevoli opzioni per la personalizzazione delle consegne offerte da DHL On Demand Delivery praticamente in tutto il mondo.
- Conosci in anticipo tasse e dazi relativi alle tue spedizioni?
Quando spedisci all'estero, i dazi e le tasse di importazione possono rendere le cose più complicate. DHL Express può aiutarti a calcolare quali saranno i costi complessivi verso qualunque Paese nel mondo.
In questo modo potrai includerli da subito nel prezzo complessivo, rendendo la transazione più agevole e senza sorprese per i clienti.
Vuoi scaricare e consultare il documento completo?
[1] Rif: https://www.semrush.com/blog/black-friday-statistics-2020/
[2] Adobe Analytics - https://www.channable.com/blog/black-friday-2021-forecast
[3] Rif: https://www.statista.com/statistics/1084256/understanding-of-black-friday-in-italy/
[4] Rif. https://www.paymentscardsandmobile.com/global-payments-report-digital-wallets-account-for-22-of-pos-spend/
[5] Rif. https://blog.osservatori.net/it_it/pagamenti-e-commerce