Last mile delivery: come ottimizzare l’ultimo miglio

Categoria: Gestione strategica
Pubblicato il: 19-10-2021

Nel corso degli ultimi anni l’imperativo per tutti gli store digitali è quello di adeguarsi alle sempre nuove esigenze dei consumatori.

Tra gli aspetti che meritano un’attenzione particolare c’è sicuramente quello della consegna dell’ultimo miglio.

L’arrivo del pacco al domicilio del cliente è, insieme al pagamento, una fase delicata da gestire, in grado di influire sia sul valore del servizio offerto dal merchant che sul tasso di conversione.

 

I trend legati al tema last mile delivery

L’ultimo miglio è un ambito dove si stanno sperimentando sempre nuove soluzioni in chiave di ottimizzazione dei servizi.


Da un lato i merchant stanno lavorando per offrire maggiore velocità e flessibilità ai propri clienti, dall’altro i player della logistica si stanno concentrando su strategie distributive innovative a supporto degli eCommerce per migliorare l’esperienza d’acquisto e, al tempo stesso, tutelare l’ambiente.

Parliamo per esempio di:

  • Fast Shipping, con riferimento alle consegne in meno di un’ora;
  • Personalizzazione della consegna, in base alle esigenze del destinatario finale;
  • Last Mile Tracking automatico, tracciamento in tempo reale basato sulla geolocalizzazione dei mezzi;
  • Same-day Delivery, la consegna in giornata;
  • Impiego di mezzi intelligentidroni e robot per la consegna dell’ultimo miglio, in parte ancora in fase di sperimentazione.

Visti i tanti scenari in rapida evoluzione nel corso dei prossimi anni è lecito aspettarsi ulteriori novità legate alla digitalizzazione e, più in generale, alle tecnologie applicate al settore.

 

 

Quanto influisce la modalità di consegna della merce per gli eShopper

Tornando al presente, la logistica costituisce, oggi più che mai, un indicatore dell’evoluzione degli eCommerce e, conseguentemente, va curata nei minimi dettagli da parte di ogni realtà che vuole veder crescere il proprio business on-line specie in ambito transnazionale.

Approfondendo questo tema è bene sapere che:

 

  • il 72% delle persone desidera avere informazioni chiare sui metodi di consegna,
  • l‘80% valuta positivamente il tracking on-line
  • il 75% di chiara di voler ricevere un sms quando il pacco è in consegna
  • il 68% dei Millenials sceglie un rivenditore esclusivamente sulla base delle sue opzioni di consegna[1]

 

Un plus sempre più apprezzato è dato dalla possibilità di avere una consegna basata sulle proprie esigenze personali, opzione per la quale si è disposti anche a pagare un extra price: il 62% delle persone vorrebbe scegliere il giorno e il 68% addirittura l’orario di arrivo della merce[1].

Le aspettative dei clienti, in questa fase del Customer Journey, riguardano nello specifico: la scelta di tempi e luoghi di consegna, la tracciabilità della merce, il preavviso e la gestione della consegna in caso di assenza.

ODD: la soluzione di DHL per una customer experience eccellente

Che tu spedisca in Italia, in Europa o in tutto il Mondo, DHL è in grado di offrire la soluzione ideale per soddisfare gli eShopper, aumentando le conversioni e il tasso di ritorno.

Parliamo del servizio On Demand Delivery che consente il massimo grado di personalizzazione delle consegne, adattandole perfettamente alle esigenze degli eShopper.

Le opzioni sono infatti attivabili in tutti i principali Paesi, otterrai pertanto un plus competitivo a livello internazionale, che ti consentirà di aumentare il tuo business cross border.

 

 

Come funziona il servizio On Demand Delivery

Il tuo cliente avrà a disposizione diverse opzioni per poter ripianificare e personalizzare la consegna, per adeguarlo alle sue necessità, esempio:

  • ritirare il pacco presso uno dei DHL Service Point dislocati sul territorio;

  • pianificare la consegna, con possibilità di posticipare la data fino a un massimo di sette giorni;

  • optare per la “consegna a un vicino”;

  • usufruire della “consegna senza firma”, ovvero fornire l’indicazione di lasciare il   pacco sull’uscio di casa senza l’obbligo di apporre la propria firma per la ricezione della merce. Un’opzione particolarmente utile anche quando l’acquirente è in casa, perché in questo modo viene garantito il distanziamento sociale e, di conseguenza, una maggior tutela relativamente al Covid-19;

  • modificare fino all’ultimo l’indirizzo di destinazione, indicandone uno alternativo;

  • nel caso in cui l’acquirente fosse lontano da casa per più tempo, DHL ha pensato anche all’opzione “giacenza per vacanza”. Grazie a questo plus, incluso nel servizio, il pacco viene custodito all’interno dei depositi DHL fino a un massimo di 30 giorni, per poi consegnarlo al momento del ritorno del destinatario.

 

DHL Express ti riserva anche la possibilità di attivare l’opzione di Retail Integrations, cioè il servizio che consente di acquisire le opzioni di consegna in maniera automatizzata sul tuo sito eCommerce, inviando le preferenze dei consumatori  direttamente a DHL nel processo di gestione standard della spedizione. 

In questo modo l’eShopper può indicare la modalità di consegna preferita già al momento del pagamento scegliendo tra quelle disponibili: consegna a un vicino, consegna senza firma, ritirare il pacco presso un DHL Service Point.

Grazie alle opzioni di checkout, tutte completamente gratuite, potrai aumentare le conversioni dei carrelli, incrementando il tasso di consegna al primo tentativo e, di conseguenza, effettuare più spedizioni first time delivery rate, "in tempo, la prima volta". 

ODD

Consulta On Demand Delivery

 

Un network di DHL Service Point al tuo servizio

DHL annovera una rete fisica basata su oltre 3000 Service Point DHL dislocati su tutto il territorio nazionale. Si tratta di punti dedicati e specifici o attività commerciali (come ad esempio cartolerie, edicole, ecc.) che puoi sfruttare per il ritiro e la consegna dei pacchi, o per gestire i tuoi resi.

Trova quello più comodo per te qui https://mydhl.express.dhl/it/it/locator.html#/find-locations

Un mondo di servizi esclusivi in grado di migliorare in modo significativo la customer experience dei tuoi clienti.

 

 

 

[1] Fonte dati IMRG - https://www.imrg.org/uploads/media/default/0001/10/442e5c9f9d7aa6fe8d854c9ac65858a048296581.pdf?st

Articoli più popolari

Esplora il nostro blog
iscrizione newsletter DHL Express